Notizie e pubblicazioni

Pubblicato il Set 10, 2019

“E che giova all'uomo se guadagna tutto il mondo e perde l'anima sua?”     (La Bibbia - Marco 8:36)

Nei giorni della notizia della malattia di Marchionne ho ascoltato di tutto e di più su quest’uomo, mentre si contavano le sue ultime ore. In tanti hanno scritti fiumi di parole, e ho deciso di aggiungere qualche goccia, ora che non è più. Non sta a me valutare il suo operato nell’azienda che più di tutte rappresenta il nostro Paese.

Con il suo maglioncino è stato al fianco dei potenti della terra, osannato per il suo potere sul destino di migliaia di operai nel mondo. In tanti guardavano a lui come ad un’icona, sognando il suo posto. Poi è arrivata la malattia, veloce come la Ferrari, l’ha ridotto all’inseguimento, fino a doppiarlo quando condizioni irreversibili lo hanno costretto a letto. Allora molti si sono accorti che si trattava di un uomo qualunque, che le cure non potevano trattarlo diversamente da un operaio qualunque. Ancora una volta la signora in nero ha ribadito chi comanda quaggiù, perché davanti a lei siamo tutti uguali. Ma qualcosa di diverso c’è. E chi più di me può saperlo? Sì, quando cala il sipario, quando una voce dal Cielo annuncia la parola fine su questa esistenza, si apre la porta dell’eternità: o con Lui o lontano da Lui. Qui la destinazione non potrà essere influenzabile da nessun piano di investimento, non ci saranno finanziamenti in grado di modificare l’esito. Niente di quanto accumulato o amministrato entrerà nell’eternità. La salvezza è solo in Gesù.

Chissà se quelli che lo circondano ne prenderanno coscienza almeno per scelte più umane nel futuro. Ben vengano anche segni di ravvedimento, anche se il vangelo è impietoso nei confronti dei ricchi. Resta difficile il loro ingresso in Cielo, ma non impossibile. Voglio limitarmi a questa umile considerazione, che segue la catastrofe greca di ieri. Malattia, tragedia o cause naturali, per tutti arriva quel momento. Ricordiamo che val la pena vivere ogni giorno procacciando la pace e godendo la gioia del Signore. Tutto il resto è un di più. Ai familiari di Sergio Marchionne la preghiera cristiana per un conforto dall’Alto.     (da Facebook - Lab Min)

Pubblicato il Set 10, 2019

di Nicola Carlisi

LA MERAVIGLIOSA SPERANZA DEL VERO CREDENTE 

la meravigliosa speranza 1Noi Gentili, oggi credenti,  prima di divenire figli di Dio, eravamo senza Cristo, estranei dei patti della promessa di Dio, non avendo  speranza, e senza Dio nel mondo. Ma ora in Cristo noi che eravamo lontani siamo stati avvicinati per il sangue di Cristo (Ef. 2:11,14) e fatti partecipi della promessa dello Spirito Santo, ed essendo Cristo in noi, abbiamo la speranza della gloria (Col. 1:27), cioè, riceveremo un corpo immortale, glorioso, simile al corpo del nostro Signore Gesù.   

Il vero credente è chiamato ad essere conforme all’immagine del suo Figliuolo Gesù. (Rom. 8:29: 1 Cor. 15:49). 

L’apostolo Paolo scrisse queste parole agli Efesini e a tutti i credenti di ogni generazione. «Ed illumini gli occhi della mentela meravigliosa speranza 2 vostra, acciocché sappiate quale è la speranza della sua vocazione, e quali son le ricchezze della gloria della sua eredità, nei luoghi santi. E quale è inverso noi che crediamo, l’eccellente grandezza della sua potenza; secondo la virtù della forza della sua possanza. La quale egli ha adoperata in Cristo, avendolo suscitato dai morti,…» (Ef. 1:18,20). Questa potenza di Dio sarà usata inverso noi, e risusciteremo, come è stato risuscitato  il Signor Gesù.  

Perciò, fratelli e sorelle amati dal Signore Gesù, e da me suo servo; perseveriamo con pazienza, affinché possiamo realizzare la nostra speranza. Dobbiamo essere sommamente riconoscenti verso il Padre Nostro, che non siamo  «come  gli  altri  che non  hanno  speranza»  (1 Tess. 4:13). Noi essendo giustificati per la grazia di Gesù, siamo fatti eredi, secondo speranza della vita eterna ( Tito. 3:7 ); e la vita eterna si ha, se abbiamo Gesù nella nostra vita, unito al nostro spirito (Giov. 17:3; 1 Cor.6:17; 1Giov. 5:12).                          

la meravigliosa speranza 3Pertanto, dobbiamo essere fermi!  Decisi!   Nel  ritenere  la   confessione  della  nostra  speranza, ,perciocché fedele è colui che ha fatte le promesse ( Ebrei 10:23 ). «Tutti i veri credenti siamo stati chiamati ad un’unica speranza » ( Efesi 4:4 ). Perciò fratelli e sorelle, dobbiamo essere allegri in questa meravigliosa promessa (Rom.12:12), nessuna cosa deve mai farci dubitare, essendo il nostro Signore Gesù Cristo, la nostra speranza; “poiché noi siamo stati fatti partecipi di Cristo, se pur riteniamo fermo infino al fine il principio della nostra sussistenza” (Ebrei 3:14; 3:6). 

Perciò, “viviamo nel presente secolo temperatamente, e giustamente, e piamente; aspettando la beata SPERANZA, e l’apparizione della gloria del grande Iddio, e Salvatore nostro, Gesù Cristo”.(Tito 2:13,14; 2 Tess. 2:14). San Giovanni dà una saggia esortazione scrivendo: “E chiunque ha questa SPERANZA in lui si purifica, com’esso è puro” (1 Giov. 3:3) Or queste tre cose durano al presente: « Fede SPERANZA Carità;… » ( 1 Cor. 13:13 ). 

Pastore: Carlisi Nicola

Pubblicato il Set 10, 2019

La dottrina biblica in breve

in cosa crediamo 1Le "dottrine bibliche" sono gli insegnamenti essenziali che si apprendono da una semplice e attenta lettura della Bibbia. Esse costituiscono quei principi su cui sono fondate la fede e la condotta cristiana. A questo semplice fine, più che l'interpretazione", occorre realizzare la meditazione e l'accettazione delle Sacre Scritture, in quanto esse, almeno nelle loro linee essenziali, si spiegano da sé, in particolar modo perché lo Spirito Santo aiuta, quando c’è il sincero desiderio di conoscere la verità.

1. LE SACRE SCRITTURE

Dio si manifesta e si rivela come Creatore dell'intero universo e in particolare del nostro mondo con le sue meraviglie (Gn 1; Sal 19) (rivelazione generale). L'uomo, da ciò e con la sua logica intuisce in qualche modo un Dio (At 14:15-17; 17:22-29; Rm.1:20), però l’intuizione è insufficiente per conoscerlo e sapere cosa Egli vuole per noi e da noi. Ecco allora che Dio stesso ha provveduto una rivelazione speciale, le Sacre Scritture, Antico e Nuovo Testamento, 66 libri dati mediante circa 40 scrittori ispirati dallo Spirito Santo. Nell'Antico Testamento (39 libri) leggiamo la storia della creazione, dei primi credenti, della "legge" di Dio data al popolo d'Israele, delle varie vicende di questa nazione, dei suoi condottieri, dei suoi re e dei suoi profeti. Vi si possono leggere anche le centinaia di profezie che indicano il piano predisposto da Dio per la salvezza di chiunque accetta e realizza il Suo Figliolo. Nel Nuovo Testamento (27 libri), nella storia e nell'opera di Cristo, esposta nei 4 Vangeli, costatiamo l'adempimento di quelle promesse profetiche. Gli Atti degli apostoli riportano la storia iniziale della Chiesa cristiana, con le varie esperienze dei suoi primi protagonisti. Le 21 epistole (13 di Paolo e 8 di altri apostoli) riportano i messaggi degli apostoli alle prime comunità e ad alcuni collaboratori, con la dottrina e gl'insegnamenti pratici della fede cristiana. L'Apocalisse, il libro conclusivo della Bibbia, prospetta infine gli eventi futuri del piano divino. Le Sacre Scritture sono così la Parola di Dio che noi dobbiamo conoscere e realizzare.
 
2. DIO

Le “deduzioni logiche”, che dimostrerebbero l'esistenza di Dio, risultano insufficienti, come abbiamo già accennato, a farceLo realizzare come Dio vivente. Egli dunque "si autorivela", si manifesta nella storia e nelle vicende umane, dandocene un resoconto sufficiente nelle Scritture e facendosi conoscere come:

CREATORE (Gn 1,2; Sal 33: 6,9; Eb 11: 3)
SALVATORE (Es 3:7,8; Is 45:15,21,22; Os 13:4)
LEGISLATORE (Dt 4: 5-8; Is 33: 22)
PADRE (Is 63: 16; Ger 31: 9)
FONTE D’OGNI BENE (Pr 19: 21; Is 48: 16,17; Ef 1:3).in cosa crediamo 2

Dio, inoltre, è trino. Cioè è accennato nell’Antico Testamento (Gn 1:1,26; Nm 6:24-26; Is 6:3,8), ma poi è chiaramente rivelato nel Nuovo Testamento (Mt 3:16,17; 28:19; 2Cor 13:13; Gl 4:4-6; Ef 2:18; 1Pt 1:1,2). Dio è uno e trino, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Dio, infine, è eterno (Sl 90:1,2); è sovrano (Dn 4:35); è onnipotente (Mt 19:26); è onnisciente (Eb 4:13); è santo (Ap 4:8); è immutabile (Ml 3:6); è spirito  (Gv4:23,24); è amore (1Gv 4:8,16).
 
3. GLI ANGELI

Sono degli esseri molto intelligenti, superiori all’uomo, creati da Dio prima del mondo (Neh 9:6; Gb 38:4-7). Sono degli esseri spirituali, personali, numerosissimi, santi... che adorano Dio (Ap 5: 11-13), servono i credenti (Eb 1:14), li proteggono e li liberano (Sal 91:11,12). Ci sono anche degli angeli ribelli, i demoni, al servizio di satana, che, motivato dall’orgoglio (Is 14:12- 15; Ez 28:12-19) e, con il loro aiuto, s’oppone a Dio e ai Suoi piani, accecando le menti degli uomini, fomentando il peccato, tentando, accusando i credenti… ma presto, assieme al loro capo, sarannocondannati per sempre (Mt 25:41; Ap 20:7-10). Cristo, però, li ha già vinti (Eb 2:14; 1Gv 3:8) e cosìpure i veri credenti (1Gv 2:13).
 
4. L'UOMO

E’ la creatura speciale di Dio, fatta a Sua immagine e somiglianza, con il dominio sul creato (Gn 1:26-31). L’uomo è anch’egli un essere trino (Gn 2:7; 1Ts 5:23), composto di corpo, che lo tiene in contatto con il mondo esterno attraverso i cinque sensi; di anima, sede della coscienza di sé, degli affetti, degli istinti e delle emozioni (Sal 42:5,6,11); di spirito, in cui risiede l’intelligenza (Gb 32:8), la coscienza (Pr 20:27) e la comunione con Dio (Gv 4:23,24). Quando c’è una reale conversione all’Evangelo, lo spirito è rigenerato (Ez 36:24-27), l’anima è salvata (Gc 1: 21) e il corpo diventa il tempio di Dio (1Cor 6:19,20). Dell’uomo ciò che muore è il corpo, che poi risusciterà, mentre lo spirito e l’anima sono immortali. In merito, evidentemente, ci sarà una differenza eterna tra coloro che sono salvati e i perduti.
 
5. GESU' CRISTO

E’ il Figlio di Dio, la seconda Persona della Trinità. Promesso nelle oltre trecento profezie dell’Antico Testamento, secondo i quattro Vangeli e in tutto il Nuovo Testamento, è stato manifestato in mezzo agli uomini. Egli è la Parola eterna (Gv 1:1-5); è Dio in carne (Gv 1:14); è il Figlio di Dio (Mt 3:17); è il Signore (Fil 2:9-11). Egli è perfettamente uomo (Mt 1: 18-25; Gal 4: 4) e pienamente Dio (Is 9: 5; Gv 5:18; Col 2:8,9). In terra ha manifestato l’amore, la sapienza e la potenza di Dio. Poi Egli è morto per salvarci dai nostri peccati (1Cor 15:3) ed è risorto per riconciliarci con Dio (Rm4:24,25). Egli è così asceso a Dio, presso il quale intercede per noi (Eb 7:25). Infine ritornerà, per portare i credenti nella gloria (Gv 14:1-3) e completare il meraviglioso piano di Dio. Egli oggi è il Salvatore unico di quelli che L’accettano, poi sarà il giudice di coloro che Lo rifiutano.
 
6. LA SALVEZZA

E’ l’opera di liberazione che Dio anticipa, secondo l’Antico Testamento, operando a favore del popolo d’Israele (Es 14:26-31) e che oggi compie nei confronti d’ogni credente in Gesù Cristo (Gv 3:16,17). E’ prima di tutto salvezza dal peccato (Mt 1:21; Gv 1:29) e poi dalle sue conseguenze, in altre parole dalla condanna eterna, dalle malattie, dall’influenza nemica… Essa è fondata sul fatto che Cristo ha espiato le nostre colpe (Mt 20:28; 1Pt 1:18,19), dandoci il diritto di diventare figli di Dio e di ricevere lo Spirito Santo. Quando una persona ascolta l’Evangelo (Mc 16:15), si ravvede (At 3:19), crede in Cristo Salvatore (At 16: 30,31) e s’impegna ad ubbidire, la salvezza opera in essa la rigenerazione (2Cor 5:17), la giustificazione (Rm 3:21-26) e la santificazione (Eb 10:10,14). Chi ha creduto nel Sacrificio del Signore Gesù ha la certezza della salvezza (1Gv 5:13).
 
7. LO SPIRITO SANTO

E’ la terza Persona della Trinità, che viene ad abitare nella persona convertita e ne diventa la forza spirituale. Egli è eterno (Eb 9:14), come il Padre e il Figlio e perciò attivo fin dalla creazione (Gn 1:1-3), in molti personaggi dell’Antico Testamento (Nm.11:17,25) e nell’ispirare le Sacre Scritture (2Sam 23:1,2). In particolar modo ha unto Gesù Cristo, alla nascita (Mt 1: 20), al battesimo (Mt 3: 16), nel ministerio (At 10: 38), alla morte (Eb 9:14), alla risurrezione (Rm 8:11) e all’ascensione (At 2: 33).Egli è Dio (Mt 28:19; At 5:3,4; 2Cor 3:18), onnipotente (Lc 1:35), onnipresente (Sal 139:7-10) e onnisciente (1Cor 2:10,11). Ha una Sua individualità propria, con delle caratteristiche e delle attività personali (Gv 14:16,26; At13:2; 20:28; Rm 8:14, 26; 1Cor 12:11; Ap 2:7,11…). Oggi, Egli opera per testimoniare di Cristo (Gv 15:26), per convincere tutti (Gv 16:8-11) e per rigenerare chi crede (Gv 3:3-8); inoltre battezza (1Cor 12:12-14),riempie i credenti che si dispongono (At 1:5; 2: 4,38,39), santifica (2Ts 2:13; 1Pt 1: 2), distribuisce i Suoi doni (1Cor 12:1-12) e produce il Suo frutto (Gl 5:22).
 
8. LA CHIESA

Dal greco “ekklesia”, indica, non un locale di culto,ma “le persone chiamate fuori” di mezzo alle altre, per realizzare la volontà di Dio. Il termine può indicare l'assemblea cristiana locale (At 2:41-47) o la comunità universale dei credenti (Ef1:22,23). Essa è chiamata il corpo di Cristo (Rm 12:4,5), la sposa di Cristo (2Cor 11:2), la vigna di Dio (Mt 21:41; Gv 15:1-15), il tempio di Dio (Ef 2:20-22), il gregge di Dio (At 20:28). La Chiesa del Signore è composta da persone convertite all’Evangelo ed è stata istituita da Cristo stesso (Mt 16:18; 18:15-17), per testimoniare della sapienza e della verità di Dio (1Tm 3:14,15). La Chiesa ha dunque tre scopi: adorare Dio (Ef 3:20,21), edificare i credenti stessi (Ef 4:11-13) ed evangelizzare gli altri (Fil 2:14,15).
 
9. LA VITA CRISTIANA

E’ la vita che devono vivere tutti coloro che, illuminati dalla Parola di Dio, si ravvedono dai loro peccati e accettano e seguono Cristo come Salvatore e Signore. Tali persone meditano giornalmente la Bibbia per conoscere sempre meglio la verità e per essere incoraggiate e edificate nella fede, ma anche per vivere coerentemente alla volontà di Dio (Gv 14: 15,21,23): Amarsi gli uni gli altri (Gv 13:34,35), non a parole ma con i fatti (1Gv 3:16-19) Partecipare con impegno alle riunioni di culto (1Cor 14:26; Eb 10:24,25) Contribuire ai vari bisogni nell’opera di Dio (Rm12:13; Gc 2:14-17) Evangelizzare gli altri, individualmente e in collaborazione con la chiesa (Mc 5:19,20; 16:15,16) Santificarsi personalmente, anche in vista del ritorno di Cristo (Gv 8:10,11; 1Ts 3:11-13; 4:1-12).


10. IL FUTURO

in cosa crediamo 3Il futuro dei figli di Dio è centrato sul ritorno di Cristo (At 1:10,11; Gc 5: 7,8). Finora anche i credenti passano per la morte che è la separazione del corpo mortale (Gn 3:19; Ec 12:9; Gc 2:26), dall’anima e dallo spirito che sono immortali. Al ritorno di Cristo, però, i credenti già dipartiti risusciteranno per essere con Lui per sempre (1Ts 4:13-18), ma tutti gli altri, ancora in vita, saremo trasformati per avere un corpo nuovo (1Cor 15:35-55) e con i risorti saremo trasportati nella perfezione e nella gloria di Dio. Per quelli che, invece, non accettano l’Evangelo, ci sarà la grande tribolazione, quando Dio manderà tremendi giudizi qui sulla terra (Ap 6-19). Quelli che scamperanno avranno un millennio di pace e di giustizia sotto il regno di Cristo sulla terra. Alla fine avverrà la risurrezione dei morti di tutti i tempi e luoghi per il giudizio universale (Ap 20), dopo di che ci saranno nuovi cieli e nuova terra (2Pt 3:13; Ap 21,22). Tanti altri eventi e particolari caratterizzano il futuro dell’umanità e si possono conoscere e capire studiando con umiltà e con perseveranza le Scritture. Ai credenti fedeli, però, è promesso con certezza di: Scampare a tutti i giudizi che ci saranno (Lc 21:34-36) Vedere il Signore nella gloria (Gv 17:24; 1Gv 3:1-3) Realizzare tutte le benedizioni possibili per l’eternità (Ap 7:9-17; 21-22:5).

Pubblicato il Set 10, 2019

INVECE.... IL PADRE LO HA INNALZATO AL DI SOPRA DI TUTTI; ONDE DINANZI A LUI SI PIEGHI OGNI GINOCCHIO E CONFESSI CHE EGLI E' IL SIGNORE

AMICI E FRATELLI, CERCHIAMO ASSIEME DI CONOSCERE MEGLIO GESU' CRISTO 

Le scritture dicono che Egli è il Figlio di Dio Generato e non creato! E' chiamato L'Unigenito Figlio che significa UNI - GENITO = UNICO FIGLIO GENERATO. Egli non è una creatura o angelo come molti affermano. Dio Padre a nessuno mai degli angeli ha detto; Tu sei mio Figlio, oggi ti ho Generato! Già la scrittura che segue “esclude” che il Figlio sia un angelo! (Ebrei 1:5 Infatti a quale degli angeli ha mai detto:«Tu sei mio Figlio,oggi io t'ho generato»? E anche: «Io gli sarò Padre ed egli mi sarà Figlio»? Anzi il Figlio, essendo della stessa Natura di Dio Padre, il Padre Ordina a tutti gli angeli di Adorarlo. Ebrei 1:6

Di nuovo, quando introduce il primogenito nel mondo, dice: «Tutti gli angeli di Dio lo adorino!» A qualcuno ora,... che ha letto, primogenito nascerebbe il dubbio? Ma è L'unigenito o il Primogenito? CON QUESTO APPROFONDIMENTO NON VOGLIO LASCIARE NESSUNO INDIETRO! In quanto a Figlio; Egli è Unico Figlio Generato! E per quando riguarda la creazione dell'uomo; Egli è il Principio della Creazione di Dio, perchè in vista di Lui = guardando Lui, furono create tutte le cose; sia quelle visibili, che le invisibili. Onde Egli avesse il Primato in ogni cosa. Anzi per essere più preciso; Dio ci fa sapere che per Lui, e tramite Lui tutte le cose fatte sono state fatte; e nessuna cosa creata è stata creata senza di Lui. Perchè il Padre ha stabilito fin dal Principio che Egli, il Figlio fosse Luce e Vita di tutte le creature che sarebbero state create e venute ad esistere nel mondo dal principio fino alla fine . Cioè fino al completamento di tutta la creazione. PRIMA DI PROSEGUIRE voglio mettere in chiaro una cosa importante. Dio Padre è Puro Spirito ed è di una Luce inaccessibile e per compiere tutta la sua Opera ha dovuto dare un'immagine Antropologica al suo Figliuolo con la quale l'intera Gloria di Dio potesse manifestare ed anche operare in Lui e tramite Lui, cioè nel suo Figliuolo.NESSUNO POTEVA VEDERE DIO E VIVERE PER LA SUA INFINITA GLORIA. QUINDI, AVER DATO UN CORPO FISICO AL SUO FIGLIUOLO L'HA FATTO PROPRIO PER SCENDERE AL NOSTRO LIVELLO  PER POTERSItdg 2MOSTRARE. Quello che ho appena detto lo dice Gesù stesso cioè che il Padre era in Lui (in Gesù) per compiere le OPERE SUE (fate attenzione a leggere). Giovanni 14:10: Non credi tu che io sono nel Padre e che il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico di mio ma il Padre che dimora in me "FA LE OPERE SUE". Ora dovrebbe essere chiaro a tutti che a operare in Gesù era il Padre. Badate a non cadere ora in un'altra contraddizione! Non dico che il Figlio e il Padre sia la stessa persona, No! Assolutamente no! Il figlio si distingue dal Padre e il Padre si distingue dal Figlio! Ripet, IL PADRE E IL FIGLIO SONO DUE DISTINTE PERSONE unite dallo stesso Spirito di Dio, cioè dallo Spirito Santo. Vi preciso ancora di non dire mai... due persone distinte e separate; ma ci dobbiamo esprimere cosi, due persone distinte ed unite dallo Spirito Santo. Ecco come Gesù conferma quello che dico: Giovanni 17:21 che siano tutti un; e come tu oh Padr, sei in me e io sono in te, anch'essi siano in noi; affinché il mondo creda che tu mi hai mandato. Giovanni 17:22  Io ho dato loro la gloria che tu hai data a me affinché siano uno come noi siamo uno. L'unione tra il Padre ed il Figlio è così intrinsica? Che si potrebbe dire pure che sono la stessa cosa; ma non la stessa persona! Perchè nella realtà..... il Padre si distingue dal Figlio in quanto Egli è la Fonte di ogni cosa con un ruolo ben diverso dal Figlio. Nella Scrittura  Gesù stesso fa sapere di questa loro unione. Così perfettamente uniti, Padre e Figlio. (Qui Gesù parla di "PERFETTI  NELL'UNITA")

Giovanni 17:22    Io ho dato loro la gloria che tu hai data a me, affinché siano uno come noi siamo uno; Giovanni 17:23   io in loro e tu in me; affinché siano "perfetti nell'unità" e affinché il mondo conosca che tu mi hai mandato e che li ami come hai amato me.

Quindi il PREUMANO GESU' aveva già un'immagine Antropologica cioè simile a quella dell'uomo che stava per creare. Questo Personaggio appariva alle sue creature nelle vesti del Signore degli eserciti o altre volte come l'Angelo dell'Eterno oppure ancora come il Figliuol d'uomo. In Lui era presente tutta la Deità, cioè il Padre, il Verbo e Spirito Santo. Quindi l'Angelo dell'Eterno.. era il Cristo, LA "TEOFANIA DEL DIO TRINO". Voglio ancora precisare a quanti non lo sapessero che Dio essendo Puro Spirito, Egli è Incorporeo, cioè che non ha un corpo fisico come ho già detto sopra.... Egli è Luce inaccessibile. Quindi avendo dato un corpo al suo Figliuolo Egli.... il Padre ha potuto manifestarsi a noi tramite Gesù. Quindi diceva bene san Paolo riferendosi a Cristo Egli è l'immagine dell'invisibile Dio, ed ancora dice altrove Egli è L'impronta della sua Essenza. Il chè significa che Dio Padre è Puro Spirito e che il Figlio è la parte visibile di Dio Onnipotente. Quindi è ovvio che tutte le volte che Cristo (il preumano di Gesù) appariva sia prima di incarnarsi nell'umano di Gesù che pure dopo quando si fece vero uomo; in Lui era presente tutta l'intera Gloria della Deità.

Ora vorrei spiegare il concetto "Dio mi fa grazia" perchè so che è difficile con termini umani farlo! Per farmi capire userò dei paragoni alla nostra portata.

tdg 3Il perchè Dio è Uno ed è composto da tre persone sarà una questione di Perfezione? E per Fede noi creature dobbiamo credere non solo perchè ce lo dice la Bibbia ma anche guardando qualsiasi cosa che ci circonda, iniziando dall'Atomo che è uno dei più piccoli componenti presenti in tutti i 90 elementi esistenti su tutta la Terra, che a partire  dall'acqua e finendo all'Uranio. Ogni atomo di questi 90 elementi che conosciamo, i loro Atomi sono composti da solo TRE elementi (quello che dico è reale, qualcosa sulla fisica l'ho studiata.) dicevo che anche l'Atomo, questo piccolo componente, non visibile ad occhio umano è composto da tre elementi. I tre componenti dell'Atomo sono Protone, Neutrone ed Elettrone. La parte positiva si chiama 1°Protone; 2° quella negativa Neutrone; 3° l'elettrone cioè il terzo elemento che mantiene uniti il Protone con il Neutrone. Sarà che per voi faccio un paragone  grossolano? Ma io vedo il compito che ha l'elettrone, che mantiene uniti il Protone con il Neutrone ; e lo stesso compito che ha lo Spirito Santo, che unisce in maniera intrinseca il Padre con il Figlio. Fratelli ed amici, io vedo la Perfezione in tutto il creato, tutto riflette la Gloria di Dio, anche la corda che comunemente usiamo,... è fatta a tre capi, proprio perchè è più resistente. Potrei parlarvi di qualsiasi cosa che ci circonda; tutti è composto da tre Elementi. Oppure..... i loro effetti che emano, sono sempre TRE, COME PURE IL SOLE, benchè fosse UN SOLO CORPO..... è composto da tre Elementi 1 Elio ,2 Ossigeno e 3 Idrogeno. Anche i suoi Effetti sono TRE benchè fosse un solo corpo produce tre effetti Luce,Calore e raggi ultravioletti

Che Dio sia Tre persone lo dice il 1° verso della Genesi.  Il nome di Dio fu scritto da Mosè in forma plurale. VOGLIO FARVI NOTARE QUEST'ALTRA COSA. IN TUTTO IL MONDO OCCIDENTALE nella grammatica usiamo il Singolare ed il Plurale. INVECE...IL MONDO ARABO ED EBRAICO USANO OLTRE AL SINGOLARE E IL PLURALE PURE IL "DUALE". Infatti credo che pochi sappiano che nella grammatica Ebraica esiste il Singolare, il Duale e il Plurale. Mosè ispirato da Dio quando doveva usare il Singolare scriveva Dio cosi (- Eloah (אלוה) e quando doveva scrivere Dio nel fatto specifico del Dio Trino usava il Plurale  perchè erano più di due persone. Infatti scriveva cosi IDDIO=(Elohim אֱלוֹהִים  ). Mosè nel primo rigo scrive IDDIO= (Elohim אֱלוֹהִים  ). E' ovvio che Mosè conoscesse Dio nella sua Pluralità, cioè che a creare erano presenti tutti e tre le persone dell'unico Dio Fratelli e sorelle, rimaniamo fermi e fedeli agli insegnamenti  degli apostoli senza lasciarci trasportare facilmente da dottrine strane. 

Concludo questo studio su Gesù Cristo dicendo che Egli è Eterno come il Padre in quanto fu generato dal Padre, quindi fa parte della stessa Natura ed eterna sostanza di Dio, logicamente è Pienamente Dio come lo è il Padre e lo Spirito Santo. 

tdg 4Voglio ancora farvi notare una cosa importante. Per molti Gesù divenne successivamente un dio!  Invece....... s.Giovanni dice che già era Dio nel seno dl Padre prima della creazione. STATE ATTENTI A QUESTA SCRITTURA... Giovanni 1:18 Nessuno ha mai visto Dio. "L'UNIGENITO DIO", che è nel seno del Padre è quello che l'ha fatto conoscere. SIETE STATI ATTENTI?..... Gesù era nel seno del Padre, "già" in qualità DI UNIGENITO DIO! E non come insegnano i T.d.G. che divenne un dio....... Amici e Fratelli, un abbraccio nel Signore

Pubblicato il Set 10, 2019

Che cos'è la Bibbia?

la bibbia 1Il termine Bibbia è di derivazione greca, βιβλίον, e significa "libro". A differenza di qualunque altro libro la Bibbia è un testo unico nel suo genere perché il suo contenuto è infinito ed è capace di insegnare sempre qualcosa di nuovo. Inoltre è adatto a tutte le età e a tutte le epoche storiche!
I libri di cui è composta sono sessantasei: alcuni poetici come i Salmi e l'Ecclesiaste, altri profetici come Isaia e Apocalisse, altri ancora biografici come Matteo e Giovanni. Sono trattate le leggi come in Deuteronomio e in Levitico, sono presenti le epistole come Tito e Ebrei.

Gli autori sono circa quaranta e l'opera è stata completata nell'arco di 1500 anni circa. Gli autori appartengono alle varie classi sociali: compaiono dei re, dei dottori, dei pescatori, dei sacerdoti, contadini, ... Dalla diversità di uomini che hanno partecipato alla stesura del grande Libro emerge un'armonia dovuta all'ispirazione dello Spirito Santo che ha guidato la scrittura di ogni singola parola (vedi II Timoteo 3:16).

la bibbia 2La Bibbia è suddivisa in due grandi sezioni: l'Antico e il Nuovo Testamento. Il primo tratta della Creazione e della nazione di Israele. Dio originò una famiglia in questa nazione, quella di Davide, dalla cui discendenza sarebbe nato l'Uomo che avrebbe portato la benedizione (vedi Isaia 11).

Il nuovo testamento descrive la vita di questo Uomo, Gesù, che ha realizzato le profezie dell'Antico Testamento. Gesù non è soltanto una figura storica o un filosofo, come molti hanno voluto credere! Egli è il Dio che ha annichilito se stesso diventando uomo. La venuta di Gesù è un passo importante perché attraverso la Sua morte è possibile ottenere la salvezza. Quindi la morte di Cristo è ciò che ha permesso il nuovo patto con il mondo. Il messaggio che Gesù ha lasciato ai Suoi discepoli è quello di andare per tutto il mondo e predicare la buona novella della salvezza. Il Nuovo Testamento si conclude con il profetico ritorno di Gesù che rapisce la Sua Sposa, la chiesa, che giudica il mondo e lo libera dal male e crea nuovi cieli e nuova terra.
 
Qual è il modo migliore per accostarsi alla lettura della Bibbia:

La domanda potrebbe apparire banale, ma in realtà è di fondamentale importanza. Molti infatti si rivolgono alla Bibbia come se dovessero leggere un romanzo, dimenticandosi che essa non è un semplice libro, ma “il libro” per eccellenza. Occorre quindi avvicinarsi alla Bibbia con una attitudine di fede, allora essa rivelerà quanto non conosciamo, ci eleverà, ci allontanerà dai dubbi più atroci, ci aiuterà a comprendere meglio noi stessi e il prossimo, ci aprirà nuovi orizzonti e ci farà vivere una vita migliore.

la bibbia 4Chi legge la Bibbia con una giusta attitudine scoprirà che non potrà farne più a meno, perché essa diventa “il pane della vita”.

Perciò occorre:

  1. a) Procurarsi una Bibbia scritta a caratteri grandi per una facile lettura, e in un linguaggio moderno. Molti infatti, nell’avvicinarsi alla lettura della Bibbia, riscontrano il problema di dover leggere da dei grossi volumi, pesanti, pieni di immagini e scritti con parole arcaiche. Non tutte le Bibbia sono così: esistono versioni “maneggevoli”, accurate e aggiornate al linguaggio contemporaneo;

    b) Stabilire un periodo ben definito di ogni giorno da dedicare alla lettura della Bibbia, da considerare come appuntamento quotidiano con Dio ed al quale non si può mancare;
     
    c) Leggere la Parola di Dio per il proprio sviluppo spirituale, ricordando che quanto si legge è il consiglio diretto ed immediato di Dio. In questo modo avremo la risposta ai problemi della nostra esistenza, anche i più intimi;
     
    d) Leggere con attenzione, chiedendosi: “Cosa vuole dirmi il Signore? Questo passo biblico cosa mi insegna?” Se saremo disposti ad imparare, Dio ci istruirà;
     
    e) Non leggere frettolosamente, cercando invece di immedesimarsi nell’evento biblico che si legge. Bisogna sempre ricordare che eventi e personaggi non sono miti né leggende o frutto della fantasia umana, per questo le esperienze bibliche sono una lezione sempre valida per ogni lettore.
     
    Da dove cominciare?

La Bibbia non deve essere letta come qualsiasi altro libro e cioè dal principio alla fine. La Bibbia è come una biblioteca, la biblioteca divina, nel quale si può cercare ciò che occorre. Il termine “Bibbia” significa letteralmente “i libri” ed infatti essa non è un libro, ma un insieme di 66 libri. A molti piacciono le biografie, e le Sacre Scritture ne sono piene. I personaggi descritti non sono mitizzati, ma presentati al naturale, per quello che erano, pregi e difetti. Ci sono storie avventurose come quelle di Mosè o Giuseppe, storie romantiche come quella di Ruth o Giacobbe. Se invece si amano le poesie, il libro più lungo della Bibbia, il libro dei Salmi, è tutto in poesia. Ancora, il libro dei Proverbi è una guida eccezionale per ogni aspetto ed attività della vita, e così via fino al Nuovo Testamento.
 
Rivolgersi al Nuovo Testamento:

la bibbia 3Oltre che in 66 libri, la Bibbia si suddivide in due grandi sezioni: l’Antico ed il Nuovo Testamento. Il secondo gruppo parte con la nascita di Gesù, ed è quindi consigliabile partire nella lettura della Bibbia proprio dal Nuovo Testamento perché narra di eventi più vicini a noi; anche perché, come abbiamo detto, non è necessario leggere la Bibbia dall’inizio. Il libro di Marco potrebbe essere uno dei più indicati per iniziare questa lettura. Egli chiama il suo libro “Evangelo” che significa “Buona Notizia”. L’intero libro potrebbe essere letto in breve tempo e fornisce un resoconto sintetico della vita terrena del Salvatore. I vangeli di Matteo e di Luca aggiungono molti altri dettagli ed affascinanti episodi a quelli già descritti da Marco; come la nascita di Gesù o le penetranti parole dell’incomparabile Sermone sulla montagna. Nessuno ha mai superato Gesù come narratore. In Luca troviamo scritti alcuni dei suoi più bei racconti (le parabole), che sono episodi di vita quotidiana che hanno una applicazione spirituale ed eterna. Tra le più belle (e più note) ricordiamo ad esempio quella del Figlio Prodigo e del Buon Samaritano. Nel Vangelo di Giovanni viene narrata nel dettaglio la passione e la resurrezione di Gesù; quest’ultimo evangelo potrebbe essere considerato il cardine del messaggio di Cristo all’umanità, che si riassume nel verso 16 del capitolo 3 “Poiché Dio ha tanto amato il mondo che ha dato il suo unico Figlio, affinché chiunque crede in Lui non perisca, ma abbia vita eterna”.  
 
La persone cercano costantemente risposte ai problemi ed agli interrogativi della vita. La Bibbia ha la risposta; Gesù Cristo è la risposta. Prendi anche tu l'impegno di leggere la Bibbia con la giusta attitudine, e scoprirai che Dio ha qualcosa da dire proprio a te.

(tratto da "A Domanda Risponde", F. Toppi, Ediz. ADI-Media)

Pubblicato il Set 10, 2019

Un quotidiano nazionale ha pubblicato la testimonianza di una donna che confessa di aver fatto un culto in una setta satanica e mette in guardia dai pericoli di celebrare Halloween o notte delle streghe.

Il quotidiano "El Norte", riporta le dichiarazioni di Cristina Kneer Vidal, ex occultista, ex satanista e spiritista di origine americana che vive a Hermosillo, Sonora, che si dice molto preoccupata del fatto che ogni 31 ottobre decine di giovani e bambini vengono uccisi in tutto il Messico dalle sette sataniche.

Cristina Kneer Vidal ha chiesto alle famiglie di prendersi cura dei loro figli, nel paese vi sarebbero circa 1.500 "adoratori di Satana", che sono distribuiti principalmente in città come Guadalajara, Monterrey, Messico. Dice Cristina: "Non voglio spaventare nessuno, ognuno è libero di credere a quello che vuole, ma le mie parole devono essere prese in considerazione, almeno vi chiedo di ascoltarmi, ragionare e decidere ". Secondo la Kneer, "migliaia di persone hanno inconsapevolmente adottato una pratica satanica [Halloween] e quindi stanno propiziando la crescita del satanismo in Messico, soprattutto nelle grandi città come Guadalajara e Monterrey."

Il quotidiano "El Norte" dice che Cristina Kneer ha trascorso molto tempo vicino al satanismo, ha incontrato il male e la cattiveria di molti satanisti con i quali viveva e dice: "Questi sono argomenti poco conosciuti, ho praticato la meditazione e ancora adesso me ne pento, sono arrivata a detestare Dio".

Secondo la Kneer il satanismo esiste in tutto il mondo e la sua pratica è antica quanto il culto a Dio. "Gli ambiziosi", ella nota, "hanno firmato un patto con il diavolo in cambio di ricchezza e di potere ed hanno offerto in cambio la loro anima". Dice Cristina Kneer: "'Essi pagano un prezzo terribile; non arriveranno mai ad avere la pace e inoltre sono puniti brutalmente anche dopo la loro morte" e avverte che "riconoscere un satanista è molto difficile perché sono politici, artisti, funzionari pubblici o commercianti che godono di prestigio" ma aggiunge "Ciò non significa che tutti i politici siano satanisti". La Kneer sostiene, inoltre, che in date come quella di Halloween [31 ottobre], i satanisti fanno la "messa nera" e spiega che "la Messa è officiare nel campo o in edifici chiusi fortemente protetti e iniziare con l'evocazione di Satana che spesso non si presenta perché, a differenza di Dio, non può essere ovunque ". A metà della "messa", ella dice, sono macellati animali come gatti, cani, e quando la "messa" è molto importante, come Halloween, sono fatti sacrifici umani. Per la Kneer "preferibilmente vengono scelti i bambini perchè non hanno peccato e sono i preferiti da Dio; prima della macellazione sono violati a privati della loro purezza ". Secondo la Kneer, oltraggiare o ferire un bambino dà il potere di Satana al satanista ed è un modo per prendersi gioco di Dio.

Per la Kneer le celebrazioni sataniche, sono sempre tenuti in otto date diverse, anche se la più importante è la festa di Samhain o Halloween il 31 ottobre che celebra il nuovo anno satanico, spiega, "E' come il compleanno del Diavolo". "Le vittime", dice la Kneer, "sono state sacrificate, togliendo loro il cuore che viene consumato dai presenti, poi il corpo viene cremato e gettato in mare". Dice la Kneer, "Per i satanisti è molto facile sbarazzarsi dei corpi perché coloro che fanno la 'messa' nera sono molto importanti'.

Si avverte che nella notte di Halloween molti satanisti nascondono nei dolci e nella frutta che regalano ai bambini: coltelli, droghe, veleno o chiodi. Attualmente, la Kneer e le altre donne che hanno partecipato a culti satanici hanno costituito un gruppo denominato SAL che mira a inviare ai satanisti un messaggio di speranza e la richiesta di non fare più danni. Dice la Kneer: "Ogni satanista che legge queste informazioni e desidera rifiutare o abbandonare satanismo può con l'aiuto di Dio, come abbiamo fatto, noi'.

IN DIRETTA

Ora in onda:
I PROGRAMMI DI RVS
e dalle ore 05:00:
IL LIBRO PIU' LETTO - con Maria Pulerà ed Enzo Di salvia 
logo black

Radio Evangelica di Foggia
Associazione RL - Radio Logos

Sede: via Trento, 1 - 71121 Foggia
Impianti di trasmissione: via Trinitapoli Km 1,5
Tel: 0881709918 - cell. +39 3382510347

Indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Posta PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Informazioni

Cod.Fiscale: 94004460716;

Concessione ministeriale/Dab n. 902755/1066;

Registro Operatori di Comunicazione n. 4037;

Testata Giornalistica n. 16/96 del 15/10/96;

Direttore Responsabile: Paolo Jugovac;

Licenza SIAE: RR/FG/01;

Licenza SCF: 862/18;

Licenza LEA: RL_2020_91;

Conto Corrente Postale n. 16588717 intestato a Radio Logos - Foggia

IBAN: IT67D0760115700000016588717

Please publish modules in offcanvas position.